top of page

FAQ - Domande Frequenti

 

 

In questa pagina cerco di rispondere agli interrogativi più frequenti che si pone chi decide di avvicinarsi al mondo del Business Online.

Se non trovate qui la risposta alla vostra domanda potete sempre scrivermi una mail dalla sezione Contatti

 

01

02

03

04

Cosa sono i siti PTC?

La sigla PTC sta per Paid to Click, ossia pagati per cliccare. Chi vuole pubblicizzare un blog o un sito o gualsiasi altra cosa che è su internet, paga per mettere la sua inserzione su questi siti detti PTC. L'utente normale che si registra a questi siti viene pagato dal sito stesso per visualizzare le pubblicità degli inserzionisti, cosichè loro hanno modo di pubblicizzare la loro attività e l'utente può guadagnare una piccola cifra consultando le inserzioni.

 

 

Cosa significa SCAM?​

Scam è un termine che indica un tentativo di truffa perpetrata coi metodi dell'ingegneria sociale, in genere inviando una e-mail nella quale si promettono grossi guadagni in cambio di somme di denaro da anticipare. Spesso scam e spam sono strettamente correlati. Lo scam, talvolta indicato come "Scamming", può riferirsi anche a un tentativo di furto di dati informatici sensibili come password da parte di malintenzionati, al fine di sottrarre o trasferire indebitamente somme di denaro da conti on line. Gli scamming avvengono generalmente tramite Internet con l'uso di Fake Login (in italiano "falso login"), Fake Program (programmi che ricercano le password mascherandosi da programmi di tutt'altro genere), Keylogger (programmi che registrano le combinazioni di tasti premuti sulla tastiera per poi inviarle al truffatore), Cookie (di solito questa tecnica viene usata tramite un Password Grabber, ossia un programma che riesce a estrapolare le password memorizzate per poi inviarle a chi sta tentando la truffa; in alcuni casi i cookie vengono sfruttati con le sessioni Internet), o in altri casi molto più rari con Exploit e BruteForce.

Tipico e forse primo esempio: la truffa alla nigeriana. Nella e-mail si parla di grosse somme di denaro che dovrebbero essere trasferite o recuperate da una banca estera, la quale però chiede garanzie: come la cittadinanza, un conto corrente, un deposito cauzionale. Chi scrive perciò chiede aiuto sia per trasferire il denaro tramite il conto di chi legge, sia per anticipare il deposito cauzionale. Come ricompensa si riceverà una percentuale del denaro recuperato. Altri esempi di scam prospettano una vincita a una qualsiasi lotteria, ma per ritirare l'immaginario premio si dovrà versare una tassa.

 

 

 

Cosa significa Hyip?​

In origine Hyip stava per High Yield Investment Program ovvero Programmi di Investimento ad Alto Rendimento. Si tratta di un nome che veniva assegnato a dei fondi di investimento comuni a cui una persona poteva partecipare e che investono in specifici settori economici e finanziari dando vita a rendimenti decisamente alti che vanno a essere divisi fra tutti i partecipanti in base alla quota.
Gli hyip esistono da molti anni.
Negli anni passati erano relegati ad essere delle forme di investimento di nicchia, riservati solo a investitori dotati di un capitale di investimento notevole. Parliamo di cifre di 100.000 € o simili.
Come è facile capire, è ovvio che questi programmi di investimento non siano dedicati a chi ha il cuore debole o chi pensa di mettere i soldi nel salvadanaio.
Basta semplicemente dare un occhiata, ad esempio, alle operazioni di borsa per rendersi conto che esistono operazioni finanziarie che permettono guadagni paurosi. Ma che, al contempo, possono includere il rischio di perdita non solo del potenziale interesse che può essere generato ma anche del capitale investito.
Con l'avvento di internet, qualcuno ha pensato che questi programmi di investimento ad alto rischio potessero essere collocati al vasto pubblico. Soprattutto perchè certe operazioni vengono gestite in nazioni che consentono tassazioni favorevoli oppure che consentono proprio un tipo di operazione che da altre parte non sarebbe possibile.
E non parliamo di operazioni criminali quanto di operazioni finanziarie che, alcuni interessi forti in taluni paesi hanno tutta la convenienza a boicottare.
Così nascono gli Hyip su internet.

 

Cosa sono i Processori di Pagamento?

Quando si vuole fare business online  si deve quasi obbligatoriamente fare uso di qualche processore di pagamento o moneta elettronica.

In cosa consistono questi strumenti: sono sostanzialmente dei conti online con cui si possono muovere molto velocemente i soldi.

Le operazioni che si possono fare più in fretta sono proprio gli spostamenti di denaro da un utente ad un altro.

Inoltre si può ovviamente caricare fondi e ritirarli.

La cosa più fastidiosa è che purtroppo si pagano delle commissioni più o meno elevate per effettuare queste operazioni.

 

I vantaggi sono invece molti, non ultimo la possibilità offerta da alcuni processori di riavere il denaro indietro in caso di contestazione dovuta a qualche problema.

L’altro principale vantaggio è , come dicevo prima, la rapidità con cui si possono muovere i soldi che è praticamente immediata.

Se la paragoniamo con i tempi delle banche è un periodo enormemente inferiore.

Questo servizio che viene offerto però si paga abbastanza profumatamente in commissioni, queste variano a seconda della società che utilizziamo.

 

 

 
bottom of page